Personalizza il consenso delle preferenze

Usiamo i cookie per implementare la tua navigazione ed eseguire alcune funzioni. Trovi informazioni dettagliate su tutti i cookie qui sotto.

I cookie che sono segnati come "Necessari" sono salvati nel tuo browser in quanto necessari per consentire le funzioni basiche del sito web.

Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come viene usato il sito web, salvare le preferenze d'uso e fornire contenuti e/o annunci a te rilevanti. Questi cookie verranno salvati nel tuo browser solo previo tuo consenso.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono richiesti per abilitare le funzioni basiche di questo sito web, fornire un login sicuro e personalizzare il consenso delle tue preferenze. Questi cookie non salvano nessun identificabile dato personale.

No cookie da mostrare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

No cookie da mostrare.

I cookie analitici sono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

No cookie da mostrare.

I cookie di performance sono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di performance chiave del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.

No cookie da mostrare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori pubblicità personalizzate in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

No cookie da mostrare.

Videosorveglianza in rete – Prinicipi di base e vantaggi

La digitalizzazione influenza tutti i settori della vita. Con ogni generazione di chip la tecnologia diventa più efficiente, più potente e più economica, mentre la moderna tecnologia di rete consente una comunicazione e una gestione dei dati sempre più efficiente e la capacità dei supporti di memorizzazione aumenta continuamente.

Questo rapidissimo progresso tecnologico è accompagnato anche nella videosorveglianza professionale da svariate nuove possibilità d’applicazione.

La videosorveglianza digitale in rete, spesso chiamata semplicemente “IP”, costituisce la tendenza dominante. Se in passato la videosorveglianza IP veniva impiegata soprattutto nei grandi progetti di sicurezza, oggi i prodotti in rete trovano sempre più applicazione anche nelle applicazioni più contenute (fino a poco tempo ancora fa dominio delle telecamere analogiche).

Questo da un lato perché i prezzi sono sensibilmente calati, dall’altro perché sul mercato si registra un’offerta crescente di prodotti studiati su misura per le esigenze dei progetti di piccole e medie dimensioni.

IP è l’acronimo di “Internet Protocol”, il protocollo di gran lunga più utilizzato per la comunicazione tramite reti di computer e Internet, sul quale si basa lo scambio di dati tra i computer. Tecnologia video IP e videosorveglianza IP indicano dunque la sorveglianza e la registrazione tramite telecamere integrate in una rete. Ma, naturalmente, per videosorveglianza in rete non si intende soltanto il fatto di collegare una telecamera IP a una rete: in senso ampio, indica un nuovo concetto di videosorveglianza nel quale l’intelligenza è insita nel sistema stesso.

Alta risoluzione, sistemi di sorveglianza snelli

Le telecamere IP o di rete trasmettono segnali video digitali compressi. Offrono risoluzioni fino a 5 megapixel e riproducono le immagini video in tempo reale con una velocità fino a 25 immagini al secondo. In particolare le telecamere megapixel IP sono superiori ai modelli analogici per l’altissima risoluzione, in quanto riprendono una quantità nettamente superiore di dettagli e, ad esempio, possono rendere molto più riconoscibili i volti.

Inoltre, grazie all’alta risoluzione, possono coprire aree di sorveglianza più ampie rispetto alle telecamere analogiche; quindi, a parità di condizioni, un sistema di videosorveglianza IP può svolgere il proprio lavoro con un numero inferiore di telecamere rispetto a un impianto analogico.

Il trasferimento dei dati dalla telecamera IP alla rete viene generalmente effettuato tramite un cavo di rete LAN, mentre l’alimentazione viene fornita da un cavo separato. Se la telecamera è dotata di adattatore PoE (PoE: Power over Ethernet), per la trasmissione dei dati e l’alimentazione della telecamera è sufficiente un solo cavo Ethernet.

Strutture flessibili e decentralizzate creano potenzialità di risparmio

Le grandi mobilità e flessibilità costituiscono ulteriori vantaggi della videosorveglianza in rete. Mentre nella classica sorveglianza CCTV (ossia analogica) i dati video vengono trasmessi mediante un collegamento fisico alla centrale di sicurezza oppure devono essere digitalizzati con un encoder prima di essere trasmessi a una rete, le telecamere IP consentono di creare architetture di sicurezza decentralizzate senza un grande dispendio. Questo perché in un sistema di videosorveglianza IP più utenti autorizzati possono accedere contemporaneamente ai video live attraverso connessioni Internet sicure e comandare le telecamere: la videosorveglianza non è legata a un luogo fisico. Si apre così la possibilità di concentrare maggiormente le funzioni di sorveglianza e, di conseguenza, di ridurre i costi del personale, ad es. inviando le registrazioni determinate dagli eventi di una telecamera IP a una centrale di sicurezza incaricata, la quale in caso di necessità provvede ad allarmare il personale addetto alla sicurezza in loco.
Viceversa, le strutture aziendali e i processi di lavoro decentralizzati (piccole unità aziendali distribuite in più sedi) possono essere raggruppati efficacemente sotto un’unica soluzione di videosorveglianza in rete.

Salvataggio dei dati: un’ampia gamma di possibilità

Anche per quanto concerne il salvataggio dei dati, la molteplicità di opzioni è un vantaggio determinante. Per le telecamere IP esistono varie possibilità convenienti e ad ingombro ridotto che non devono escludersi a vicenda. I dati video inviati da una telecamera IP possono così essere salvati e archiviati in diversi modi: direttamente nella telecamera su una scheda SD, sul disco rigido di un computer, su un registratore di rete, su un server di rete, in un NAS, in cloud o mediante una soluzione di Hosted Video.

Possibilità di trasformazione e ampliamento

“Scalabilità” è la parola magica che definisce la capacità di ampliamento e adattamento a nuovi requisiti di una soluzione di videosorveglianza di rete. È così possibile non soltanto integrare nuove telecamere nella rete senza problemi, ma anche aggiungere facilmente spazio di memoria. Inoltre, sempre più telecamere IP supportano lo standard globale per l’interfaccia ONVIF, sviluppato per garantire la compatibilità dei prodotti IP di diversi produttori, consentendo di unire i prodotti di aziende diverse in un unico sistema di videosorveglianza. Salvo poche eccezioni, tutte le telecamere IP e le Dome IP di eneo supportano lo standard ONVIF.

Accesso alle immagini video anche in mobilità

Che si tratti di iPhone o iPad, di smartphone o di tablet del mondo Android, i dispositivi terminali mobili ormai da lungo tempo non vengono più considerati semplici gadget, nei quali è difficile distinguere tra utile e inutile; questi maneggevoli strumenti fanno sempre più parte della nostra vita privata e lavorativa, fornendo supporto pratico in molti modi e aprendo la strada a possibilità finora ignote.

La fine di questa tendenza è lungi dall’essere in vista, in quanto, generazione dopo generazione, i processori e i display utilizzati nella tecnologia mobile diventano più potenti, mentre i servizi offerti per la trasmissione mobile dei dati diventano sempre più veloci e convenienti.

it Italian